e-Learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online /

Questo volume offre una panoramica sull’evoluzione della formazione in rete, ponendo l’attenzione sia sulle possibili trasformazioni operate dalle nuove tecnologie sulla didattica, sia sull’aspetto più squisitamente tecnico, attraverso l’analisi dei sistemi per la formazione online. Lo scopo è quell...

全面介紹

Saved in:
書目詳細資料
Main Authors: Selvaggi, Silvia. (Author, http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut), Sicignano, Gennaro. (http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut), Vollono, Enrico. (http://id.loc.gov/vocabulary/relators/aut)
企業作者: SpringerLink (Online service)
格式: 電子 電子書
語言:Italian
出版: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2007.
版:1st ed. 2007.
主題:
在線閱讀:https://doi.org/10.1007/978-88-470-0737-6
標簽: 添加標簽
沒有標簽, 成為第一個標記此記錄!
書本目錄:
  • Nuove tecnologie a sostegno della didattica: Definizioni e concetti principali. Reti di telecomunicazione. Hardware e software. Hardware tipicamente utilizzato in applicazioni di e-learning. Content repository e ambiente di apprendimento virtuale. Tipologie di corsi e-learning. Il ruolo di una redazione multimediale: nuove figure professionali
  • Sistemi per la formazione online: Requisiti per la progettazione di sistemi per la formazione online. Piattaforme open source e proprietarie. Simulatori come strumento per trasferire conoscenza. Scelta di un corso blended. Monitoraggio e strumenti di feedback. Testing. Standard e sistemi di authoring
  • Insegnare e apprendere online: Integrazione alla didattica tradizionale. Acquisizione e ottimizzazione dei contenuti per la fruizione online. Elaborazione del modulo didattico. Comunicazione online a supporto del processo di apprendimento. Ricadute sull’apprendimento e sull’insegnamento
  • Diritto d’autore in rete: Normative nazionali e internazionali. Società dell’informazione: obiettivi e servizi. Innovazioni tecnologiche e nuove esigenze giuridiche. Architettura del cyberspazio: originaria neutralità della rete. Valore del copyright e della proprietà intellettuale nell’era del web.Barriere al diritto di accesso. Direttiva 2001/29/CE
  • Letture consigliate.